La Bocca della Casa
Benvenuti alla terza lezione, ‘La bocca della casa’, dove approfondiremo il concetto dell’abitazione come organismo vivente, un’idea al centro del Vāstu Śāstra.
Vedremo come l’ingresso sia molto più di una semplice porta: è la mukha, la ‘bocca della casa’, il punto da cui entra l’energia vitale, il prāṇa.
Esploreremo il significato delle direzioni cardinali, il ruolo del centro, la funzione dell’ingresso come filtro e l’importanza dell’estetica per creare un’armonia profonda.
Preparatevi a scoprire come ogni volta che varchiamo la soglia, compiamo un rito quotidiano che plasma la qualità del nostro abitare.
In questa lezione abbiamo esplorato il profondo significato dell’ingresso come “bocca della casa” e le sue implicazioni:
- Il corpo della casa e il Vāstu Puruṣa: La casa è vista come un corpo vivente, e l’ingresso è la sua bocca, il luogo da cui accoglie l’energia vitale (prāṇa). Questo modello ci invita a comprendere che costruire significa accordarsi con una realtà già presente e che la forma della casa è una profonda espressione del suo karma.
- Le direzioni e le loro qualità: L’orientamento dell’ingresso non è neutro, ma una scelta che stabilisce la nostra relazione con il cosmo. Ogni direzione (Est, Nord, Sud, ecc.) è associata a qualità e forze specifiche che influenzano l’armonia dello spazio e il nostro benessere.
- Il centro e la misura: L’ingresso si orienta in relazione a un centro invisibile, il Brahmasthāna. Un ingresso ben proporzionato non è solo un fatto estetico, ma un equilibrio che permette allo spazio di essere leggibile e abitabile.
- L’ingresso come filtro: La soglia è un confine attivo, un punto di selezione e purificazione. A livello psicologico, è il luogo dove si esercita la nostra volontà di discernere, accogliendo con maturità e consapevolezza.
- L’estetica dell’ingresso: L’estetica non è solo decorazione, ma un linguaggio che esprime il rapporto della casa con l’esterno. Proporzioni, materiali, luce e ritmo sono tutti elementi che contribuiscono alla forza simbolica dell’ingresso.
- L’ingresso come rito quotidiano: L’atto di entrare può trasformarsi in una pratica spirituale (sādhanā) se compiuto con consapevolezza. La cura, il rispetto e l’intenzione nel varcare la soglia sono gesti che ci educano a portare presenza nel nostro abitare.
Se vuoi conoscere la posizione del tuo ingresso rispetto il Vastu Purusha Mandala, ho creato una consulenza specifica:
Servizio Trova il Tuo Ingresso
Ricevi la planimetria della tua casa con evidenziati il centro, la posizione esatta del tuo ingresso attuale secondo il Vastu e la direzione del tuo ingresso personale.
Ora che abbiamo compreso che l’atto di attraversare la soglia è un gesto trasformativo, è naturale chiedersi: come si manifesta questa trasformazione? E qual è il suo effetto sul nostro benessere? Nella lezione di oggi, affronteremo il tema del ‘corpo sottile’ e il modo in cui ogni ingresso agisce come un punto di modulazione, un luogo in cui la nostra energia cambia frequenza.
Vedremo come ogni soglia sia un invito a sintonizzarci e come l’architettura possa diventare un’autentica ‘medicina’ per il nostro sistema energetico.